La parte delle presentazioni è quel famoso foglio bianco che all’apparenza può sembrare una cosa semplice da riempire ma che, invece, si rivela uno scoglio insormontabile dal quale iniziare la propria avventura sul web.
Chi sono? Mi chiamo Nicola, ho 38 anni e lavoro in ambito amministrativo seguendo i rapporti con gli istituti bancari da più di un lustro. Ma con la passione della finanza personale da praticamente sempre, prima con un approccio di risparmiatore, poi dal 2014 anche come investitore dei soldi col tempo messi da parte.
Una cosa è sicura: non sono un promotore o un consulente finanziario, quindi tutto il materiale che trovate su questo sito è da interpretare come opinioni personali, racconti su quanto ho fatto o farò e non è da intendersi come suggerimenti o consulenze a terzi.
Perché fondare Finanza Per Te?
Tutto è nato da un periodo non facile della vita che mi ha dato un botto di tempo libero per alcune settimane. E perché non iniziare un blog, proprio sulla finanza personale?
Per anni ho scritto di musica ma mai di finanza personale, salvo consigli disinteressati ad amici e conoscenti. Vedendo in giro questa moda della finanza personale, e spesso trattati in maniera approssimativa/dozzinale/figlia di marchette, ho deciso di condividere in maniera disinteressata la mia visione sull’argomento. Parto basso, senza alcuna pretesa, ma se questo piccolo spazio dovesse crescere sarei soddisfatto.
Video su Youtube? Un Podcast? Chi lo sa, nessuna porta è chiusa a priori.
Cosa ci sarà su Finanza Per Te?
- Opinioni su investimenti: cosa farei e cosa sto facendo per la mia situazione personale
- Opinioni su prodotti bancari e finanziari, preferibilmente se da me testati
- Strategie semplici, e alla portata di tutti, sulla finanza personale
- Dovesse succedere in futuro, collaborazioni con banche, fintech o aziende del settore finanziario: non succederà mai ma intanto metto le mani avanti
- Visione personale ed opinioni sull’attualità che può impattare sulle proprie finanze
- Varie ed eventuali: immancabile
Tutti i punti qui sopra saranno trattati con un tono amichevole e un linguaggio facile e comprensibile anche da chi non va oltre il prelievo al bancomat. Perché la finanza personale, anche ad un livello basico, è alla portata di tutti e, soprattutto, deve essere affrontata da tutti per evitare spiacevoli sorprese.